Storia

La storia del duduk

Ogni persona percepisce la sua melodia a modo suo che assomiglia a una voce umana e quindi è più commovente e toccante, più influente e vicina al cuore. Duduk non è solo uno strumento. Duduk è anima e sentimento, è poesia senza parole, è richiamo e strada verso le profondità del cuore umano. Duduk è nato molti secoli fa dal legno di albicocco armeno quando l’uomo armeno voleva sfogare l’anima e raccontare cose che non potevano essere espresse con le parole.

L’albicocco ha un legno duro, rossastro. Cresce nel caldo e nell’afa, sopporta il gelo e il caldo dell’altopiano armeno: la sua terra di nascita e si tempra mentre s’indurisce in continuazione. Quando colpisci il tronco dell’albero di albicocca, emette un suono metallico: sembra che l’albero stia cantando. Un suono forte, fermo, solido, pieno di emozioni.

L'uomo armeno ha dato il nome di pipa di albicocco a questo strumento fatto dal legno di questo albero.

Successivamente questo meraviglioso strumento è stato presentato al mondo con il nome Duduk. Oggi viene suonato in tutto il pianeta e sta diventando l’interprete delle emozioni più belle e più profonde non solo per gli armeni ma per l’intera umanità. Il suono del duduk è una lingua comprensibile a tutte le nazioni, è sentimento che tocca ogni essere umano ovunque sia sul pianeta.

FABBRICAZIONE DEL DUDUK

Il duduk è uno strumento a doppio legno. È composto da due parti: il corpo e il blocco di canna. Il processo di creazione del duduk inizia con una selezione accurata del legno. Si sceglie un albero di albicocco di 30-35 anni, e la parte centrale del tronco viene separata. Da questa parte si seleziona il legno privo di difetti e della dimensione necessaria.

Il legno viene essiccato naturalmente per 5-7 anni. Utilizzando vari strumenti, il duduk assume la sua forma, e successivamente il maestro accorda lo strumento.

Il blocco di canna, noto come “gamish”, è realizzato da canne di riso. Si sceglie una canna con il diametro appropriato e, dopo il trattamento, acquisisce la sua struttura e le proprietà sonore. Il gamish ha un regolatore del volume realizzato in vigna e una copertura in legno di salice.

Tipi di duduk

A causa dell’intervallo vocale limitato del duduk (circa un’ottava e mezza), il duduk è disponibile in tutte le tonalità, con diverse dimensioni, gamme e timbri. Ecco alcuni dei tipi più comuni di duduk:

Bass duduk – è il tipo di duduk più grande e con il tono più basso. I duduk bassi più comuni sono il duduk in tonalità A e il duduk in tonalità F. L'intervallo del duduk in A va da A (ottava grande) a A (ottava piccola). L'intervallo del duduk in F va da D (ottava piccola) a F (seconda ottava). Il duduk basso è utilizzato principalmente per fornire una parte di basso profonda e risonante negli ensemble.

Tenor duduk – è il tipo di duduk più comune. I duduk tenor più diffusi sono il duduk in tonalità A e il duduk in tonalità B. L'intervallo del duduk in A va da F# (ottava piccola) a A (prima ottava). L'intervallo del duduk in B va da F (ottava piccola) a B (prima ottava). Il duduk tenore è utilizzato sia per la musica solista che per quella d'ensemble.

Soprano duduk – è il tipo di duduk più piccolo e con il tono più alto. I duduk soprano più popolari sono il duduk in tonalità C e il duduk in tonalità D. L'intervallo del duduk in C va da A (ottava piccola) a C (seconda ottava). L'intervallo del duduk in D va da H (ottava piccola) a D (seconda ottava). Il duduk soprano ha un timbro brillante, forte e colorato e viene spesso utilizzato nelle melodie da danza.

Baritone duduk – è un tipo di duduk più grande, accordato sulla tonalità di G, il che gli conferisce un suono più profondo e risonante rispetto agli altri tipi di duduk. L'intervallo del duduk in G va da E (ottava piccola) a G (prima ottava). Viene utilizzato principalmente per il gioco d'ensemble.

Fatti interessanti sul duduk

La data esatta della creazione del primo duduk non è conosciuta, poiché lo strumento ha una lunga e ricca storia che risale a migliaia di anni fa. Tuttavia, si ritiene che il duduk sia originario degli Altopiani Armeni. I riferimenti più antichi conosciuti al duduk si trovano nella letteratura armena del V secolo e viene anche rappresentato in antiche sculture e manoscritti armenici. Questo suggerisce che il duduk sia stato utilizzato per almeno 1500 anni e potrebbe essere stato sviluppato anche prima.

Tradizionalmente, il duduk veniva suonato nelle zone rurali durante raduni sociali e religiosi, ed era anche utilizzato nei monasteri armeni per la musica liturgica. Era considerato uno strumento dei pastori e veniva spesso suonato durante lunghe solitudini nelle montagne.

Nel 20° secolo, il duduk ha ottenuto riconoscimento internazionale grazie agli sforzi del musicista armeno Djivan Gasparyan, che ha attirato l’attenzione del pubblico occidentale sullo strumento. Ha collaborato con molti musicisti e compositori famosi, tra cui Peter Gabriel, Hans Zimmer e Michael Brook. Il duduk è stato utilizzato in molti film famosi per creare un suono distintivo e evocativo che richiama l’atmosfera degli Altopiani Armeni. Ecco alcuni esempi di film in cui il duduk ha avuto un ruolo prominente nella colonna sonora:

«L'ultima tentazione di Cristo» (1988) – il compositore Peter Gabriel ha utilizzato ampiamente il duduk nella colonna sonora di questo film controverso sulla vita di Gesù.

«Gladiator» (2000) – In questo epico film su un generale romano che diventa gladiatore, il duduk è stato utilizzato nella colonna sonora. Il compositore Hans Zimmer ha incorporato il suono mistico del duduk nel tema principale del film.

«Syriana» (2005) – Nella colonna sonora di questo thriller politico sull'industria petrolifera in Medio Oriente è stato utilizzato il duduk. Il compositore Alexandre Desplat ha impiegato il duduk per creare una sensazione di tensione e presagio durante tutto il film.

«Blood Diamond» (2006) – Nella colonna sonora di questo film sul commercio di diamanti in Sierra Leone è stato utilizzato il duduk. Il compositore James Newton Howard ha impiegato il duduk per evocare il paesaggio africano e creare una sensazione di malinconia e perdita.

«The Promise» (2016) – In questo dramma storico sul genocidio armeno, il duduk svolge un ruolo importante nella colonna sonora. Il compositore Gabriel Yared ha sapientemente utilizzato il suono malinconico dello strumento nelle scene emotive del film.

Questi sono solo alcuni esempi dei molti film che hanno utilizzato il duduk con grande effetto nelle loro colonne sonore. Il suono unico e l’impatto emotivo di questo strumento lo rendono una scelta popolare per i compositori che cercano di creare un senso di dramma e atmosfera nella loro musica.

Oggi il duduk è riconosciuto come un importante simbolo culturale dell’Armenia ed è stato dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. È suonato nella musica tradizionale armena, così come nella musica contemporanea e nelle colonne sonore dei film. Oggi il suo suono si diffonde in tutto il nostro pianeta e diventa l’interprete delle emozioni più belle e profonde non solo per gli armeni, ma per tutta l’umanità. Il duduk è un linguaggio che raggiunge tutte le nazioni, il duduk è un sentimento che tocca ogni persona ovunque e in ogni luogo del pianeta.